Il repertorio teatrale
Ad oggi, la Compagnia Teatrale Fildefer di Bovolone ha portato in scena un’ampia varietà di spettacoli: commedie, musical, tragedie e adattamenti di grandi classici. Il nostro impegno nella drammaturgia e nel teatro amatoriale veneto si riflette in ogni produzione, coinvolgendo il pubblico con storie emozionanti e performance indimenticabili
“Il regno dell’allegria” (Carnevale 1984), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“La botega del Paron Tonino” (Carnevale 1985), testi di T.Mirandola, regia di E.Bazzani
“Itorex” (Carnevale 1986), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Il treno che ferma” (Carnevale 1988), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Edizione straordinaria” (Carnevale 1989), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Festa sull’Aia” (Carnevale 1990), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Il giardino dei sogni” (Carnevale 1991), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Ma che notte… stanotte!” (Carnevale 1992), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“L’osteria del vecchio merlo” (Carnevale 1993), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“In piazza Mulino” (Carnevale 1994), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Compagni di viaggio” (Carnevale 1995), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Ventiquattr’ore dall’eredità” (Carnevale 1996), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Ogni promessa è un debito” (Carnevale 1997), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Chi la fa… l’aspetti (ovvero bottiglia d’annata)” (Carnevale 1998), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“L’osteria del vecchio merlo” (redux) (Carnevale 1999), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
“Cuori di legno” (Carnevale 2000), testi di E.Bazzani, regia di E.Bazzani
L’esordio della compagnia
“Bei tempi”(Carnevale 2001), testi di E. Bazzani e G. Lovato, regia di E. Bazzani
“Una vita migliore” (Carnevale 2002), testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“Romeo e Giulietta” (2002), parti tratte dall’opera di W. Shakespeare, regia di E.Bazzani
“Ma che notte… stanotte! (Carnevale 2003) redux, testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“Nella adorata luce” (2003-2005), testi di G. Mazzanti, regia di E. Bazzani
“La principessa rana” (Carnevale 2004), testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“Il canto della madre” (2004-2006), testi di G. Mazzanti, regia di E. Bazzani
“In piazza Mulino” (Carnevale 2005) redux, testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“Sogno di una notte di mezza estate” (Carnevale 2006) di W. Shakespeare, regia di E. Bazzani
“Il canto della madre” (2006), testi di G. Mazzanti, regia di E. Bazzani
Tra classici e nuove opere
“Espresso 740” (Carnevale 2007), testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“Bei tempi” (Carnevale 2008) redux, testi di E. Bazzani e G.Lovato, regia di E. Bazzani
“Di tutti i colori” (2012)
“Una vita migliore” (Carnevale 2009) redux, testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“Falso allarme” (Carnevale 2010), testi di G. Lovato, regia di E. Bazzani
“Di tutti i colori” (Carnevale 2011), testi di D. Passaia e G. Lovato, regia di E. Bazzani
“Bar Lume – nuova gestione” (Carnevale 2012), testi e regia di D. Passaia e G. Lovato
“Otello” (2012 – 2015), di W.Shakespeare, regia E. Bazzani
“Il mago di Oz” (Carnevale 2013), di L.F. Baum, regia di E. Bazzani
“Qui pro quo a sorpresa” (Carnevale 2014), testi di F. Milani e D. Passaia , regia F. Milani
“La bottega dell’Orefice” (2014), di K.Wojtyla, regia di E. Bazzani
“Romeo e Giulietta” (2014 – 2018), di W.Shakespeare, regia di E.Di Lauro e M. Golinelli
“Alta quota” (Carnevale 2015), testi di F.Milani e D. Passaia , regia F. Milani
Adattamenti e innovazione
“Debito d’onore” (Carnevale 2016), testi di F. Milani e D. Passaia , regia F. Milani
“Cuori di legno” (Carnevale 2017), testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“L’osteria del vecchio merlo” (Carnevale 2018), testi di E. Bazzani, regia di E. Bazzani
“Il grande cervello” (Carnevale 2019), testi di E. Zoppi, regia di L. Prando con C. Canovi
“E’ possibile” (2019), tratto da “The Booth at the End” di Christopher Kubasik e liberamente ispirato al film “The Place” di Paolo Genovese; adattamento teatrale e regia di M.Golinelli
Sister Act. La Monega al Menago” (Carnevale 2020), regia di M. Golinelli e L. Prando
Tra tradizione e modernità
“E.ma.Dai! Economia e Management dell’Assoluta Ironia” (2021), regia di B.Chiaramonte
“Tre uomini e una stramba” (Carnevale 2022), adattamento del testo “Oscar, un fidanzamento per due figlie” di Claude Magnier, adattamento testi e regia di G.Bonfante e L.Zuliani
“SHAKKERATI: fuori di testa in 90 minuti” (Carnevale 2023), adattamento del testo “The Complete works of William Shakespare Abridged Comedy” della compagnia “The Reduced Shakespare Company”, adattamento testi e regia di M.Golinelli
“Casca il palco” (Carnevale 2024), liberamente ispirato a “Che disastro di commedia (The play that goes wrong)” di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields, adattamento testi e regia di M.Golinelli
“Ma che notte…stanotte! 5.0” (Carnevale 2025), tratto dalla commedia “Ma che notte… stanotte!” di Enzo Bazzani, adattamento testi L.Prando, regia di E.Di Lauro
Un viaggio tra teatro, emozioni e cultura
Dalla commedia brillante alla tragedia classica, ogni nostra produzione è frutto di passione, talento e dedizione. Scopri i prossimi spettacoli